Dopo l'angolo della poesia e dopo diversi mesi, torna questa importante rubrica, mai abbastanza apprezzata.
Nell'ultimo episodio, s'era analizzato quel capolavoro del cinema americano contemporaneo di "Snakes on a plane", riuscendo a trovarne le più autentiche radici marxiane, che ne fanno una gemma della cinematografia politica e di denuncia sociale.
Siamo andati a ritroso di qualche anno, fino a ritrovare il film che forse è il capostispite di questa Nouvelle Vague sinistroide americana: "Evolution".
In questo appassionante film di fantascienza, un meteorite con primitive forme di vita aliene precipita nella ridente Page, Arizona settentrionale. In seguito al calore successivo all'impatto, nel giro di pochi giorni pochi organismi unicellulari alieni ripercorrono miliardi di anni di evoluzione, con gravi rischi per la sopravvivenza stessa del genere umano. Mentre lo sconsiderato intervento delle autorità militari sta per far precipitare la situazione, l'intervento di un brillante team di coraggiosi scienziati salva la baracca, trovando l'arma che eliminerà le forme di vita aliene dalla Terra nel massiccio utilizzo di shampoo antiforfora al selenio.
E' palese in tutto il film la denuncia dell'immane impatto che lo "sviluppo" capitalista sta avendo sul fragile ecosistema terrestre. Così come l'atto d'accusa contro il militarismo ottuso che permea la società americana (- E come pensate di distruggerli? - Col napalm. Tanto, tanto napalm.), e della diffusione e del facile reperimento delle armi da fuoco (i protagonisti al centro commerciale, che si impadroniscono come ridere di fucili a pompa da caccia al dinosauro). Altro che Michael Moore.
A trovare qualche difetto, il regista Ivan Reitman (produttore di Animal House e regista di Ghostbusters, mica noccioline) pecca forse di un eccessivo positivismo che fa tanto socialismo di fine '800, alla Zola insomma, con tutta la fiducia nelle sorti progressive della scienza. E si nota la sua formazione americana, nel laburismo che permea il finale: da interpretare nella -ingenua!- fiducia delle capacità di auto-rigenerazione e di miglioramento insite nel sistema capitalistico, nel Mercato che trova in sé (lo shampoo, prodotto simbolo della società dei consumi) le forze per uno sviluppo giusto ed equo per tutti. Insomma, manca la maturità politica di alcuni film successivi, ma rimane una pietra miliare della cinematografia impegnata di inizio millennio (mentre Moretti in Italia girava La stanza del figlio).
Nell'ultimo episodio, s'era analizzato quel capolavoro del cinema americano contemporaneo di "Snakes on a plane", riuscendo a trovarne le più autentiche radici marxiane, che ne fanno una gemma della cinematografia politica e di denuncia sociale.
Siamo andati a ritroso di qualche anno, fino a ritrovare il film che forse è il capostispite di questa Nouvelle Vague sinistroide americana: "Evolution".
In questo appassionante film di fantascienza, un meteorite con primitive forme di vita aliene precipita nella ridente Page, Arizona settentrionale. In seguito al calore successivo all'impatto, nel giro di pochi giorni pochi organismi unicellulari alieni ripercorrono miliardi di anni di evoluzione, con gravi rischi per la sopravvivenza stessa del genere umano. Mentre lo sconsiderato intervento delle autorità militari sta per far precipitare la situazione, l'intervento di un brillante team di coraggiosi scienziati salva la baracca, trovando l'arma che eliminerà le forme di vita aliene dalla Terra nel massiccio utilizzo di shampoo antiforfora al selenio.
E' palese in tutto il film la denuncia dell'immane impatto che lo "sviluppo" capitalista sta avendo sul fragile ecosistema terrestre. Così come l'atto d'accusa contro il militarismo ottuso che permea la società americana (- E come pensate di distruggerli? - Col napalm. Tanto, tanto napalm.), e della diffusione e del facile reperimento delle armi da fuoco (i protagonisti al centro commerciale, che si impadroniscono come ridere di fucili a pompa da caccia al dinosauro). Altro che Michael Moore.
A trovare qualche difetto, il regista Ivan Reitman (produttore di Animal House e regista di Ghostbusters, mica noccioline) pecca forse di un eccessivo positivismo che fa tanto socialismo di fine '800, alla Zola insomma, con tutta la fiducia nelle sorti progressive della scienza. E si nota la sua formazione americana, nel laburismo che permea il finale: da interpretare nella -ingenua!- fiducia delle capacità di auto-rigenerazione e di miglioramento insite nel sistema capitalistico, nel Mercato che trova in sé (lo shampoo, prodotto simbolo della società dei consumi) le forze per uno sviluppo giusto ed equo per tutti. Insomma, manca la maturità politica di alcuni film successivi, ma rimane una pietra miliare della cinematografia impegnata di inizio millennio (mentre Moretti in Italia girava La stanza del figlio).
0 commenti:
Posta un commento