A riconfermare ogni tanto le certezze, che alle volte se ne ha bisogno, ci si mettono per fortuna gli equidi: dal cavallo che nun arzasse troppo la criniera, che oltre a non durargli l'erba tutto l'anno, rimane anche incastrato sotto i guard rail sul Monte Cucco, alla notoria catività degli asini, all'epoca ben evidenziato dal buon Lorenzo sul Subasio, che l'altro giorno momenti dice staccava il braccio a uno.
11 giugno 2013
10 giugno 2013
Amministrative 2013: analisi
L'esito del voto amministrativo a livello nazionale è in chiaroscuro.
L'astensionismo altissimo è un dato estremamente preoccupante, ma certo non inaspettato, frutto inevitabile del clima antipolitico degli ultimi anni e delle miserie seguite alla formazione del governo di larghe intese (come faccia Letta a dichiarare, come sta facendo in questi momenti, di esito del voto che rafforza il governo...).
Centrodestra a livello locale in totale sbando; come preannunciato dal voto in Friuli, anche il M5S paga dazio, dopo le scarsissime prove di sé date in Parlamento in questi primi mesi. Da notare, nei due comuni vinti dai grillini, il ripetersi del modello Parma: nei casi in cui il candidato di centrosinistra va al ballottaggio col M5S, la partita si fa estremamente difficile, in quanto sui grillini al secondo turno si riversa, in funzione antisinistra, una buona parte del voto di destra.
Il centrosinistra, nonostante il calo netto dei voti assoluti, riesce a tenere botta, grazie in larga parte ai pessimi risultati degli avversari. Ed è così che, pur con meno voti totali di quanti presi cinque anni fa da un improbabile (e sconfitto) Rutelli, 664490 contro i 676472 del 2008, a Roma, come in tutta Italia, va in scena una vittoria indubbiamente storica nella sua portata.
E alla fine, di chiacchiere ne possiamo fare tante, ma alla fine sono i risultati a contare, e quelli ci sono stati. E possiamo guardare avanti.
7 giugno 2013
La mistificazione e la criminalizzazione della manifestazione di Terni
La cosa che fa più rabbia, dopo il casino successo a Terni l'altro giorno, fatti già di per loro gravissimi, è il tentativo (molto riuscito peraltro) mistificatorio che stanno portando avanti sulla ridicola storia dell'ombrellata, priva di qualsiasi positivo riscontro, e coralmente smentita dalle testimonianze di tutti i presenti e dagli altri video e foto. Tentativo mistificatorio che si accompagna alla criminalizzazione dei manifestanti e delle loro ragioni, con l'operaio con l'ombrello già designato come capro espiatorio, in attesa di conoscere l'identità dei finora ignoti suoi concorrenti nel reato. Il tutto sostenuto dalla locale Questura, ben supportata a livello nazionale da Alfano stesso, che di fatto hanno avallato in pieno la repressione della manifestazione.
L'unico augurio è che possano essere sbugiardati proprio apertamente, e in tal caso molte sono le teste che dovranno cadere, troppo in là si sono spinti.
Etichette:
acciaierie,
Attualità,
leopoldo di girolamo,
terni,
violenza
5 giugno 2013
La repressione della manifestazione a Terni
A Terni stamattina c'erano operai, cittadini e membri delle istituzioni che stavano manifestando pacificamente per il lavoro, e per il futuro loro, delle Acciaierie e della città intera, in un momento delicatissimo delle trattative e nel disinteresse globale.
E sono stati aggrediti, caricati e manganellati a freddo dalle "forze dell'ordine".
In tutto ciò, il fatto che addirittura il sindaco Di Girolamo sia rimasto ferito a sangue aggiunge un ulteriore carico alla vicenda, senza però spostarne sostanzialmente la gravità, che anche se non fosse stato il sindaco, prima di tutto lui è un cittadino, come tanti altri che oggi si sono presi le manganellate.
Le cose sono due per una gestione così scellerata dell'ordine pubblico, o una palese incapacità e incompetenza, o si è voluto coscientemente giocare, in modo criminale, ad alzare la tensione. In entrambi i casi, dimissioni dovute, immediate, di tutti i responsabili, prefetto, questore, e giù tutta la catena di comando (e se è, anche processo).
Ora, al termine della giornata, non so se facciano più rabbia e schifo il tentativo mistificatorio che, con sprezzo del ridicolo, sta portando avanti la Polizia con dietro il Ministero di scaricare le proprie gravissime colpe di avere aggredito un corteo di lavoratori sui manifestanti stessi, o quei miei presunti "concittadini" che, magari per motivi di rivalità politica, stanno a godere dell'accaduto e ad avallare ogni stronzata che viene propinata.
Spero solo che, dopo oggi, ci sia una reazione forte e compatta di Terni e della sua cittadinanza, a difesa dei propri lavoratori e del suo futuro. Sciopero generale cittadino.
Spero solo che, dopo oggi, ci sia una reazione forte e compatta di Terni e della sua cittadinanza, a difesa dei propri lavoratori e del suo futuro. Sciopero generale cittadino.
Etichette:
acciaierie,
Attualità,
leopoldo di girolamo,
terni,
violenza
Annamo con questo giugno!
Tornato dal primo viaggio come coordinatore, superato lo scritto dell'esame di avvocato e con la birra che gorgoglia alla grande nel fermentatore.
Annamo con questo giugno!
Etichette:
fermentazione,
Stanze di vita quotidiana,
Viaggi
24 maggio 2013
Giro "chiuso per neve"...
Bah, non s'era fatto a tempo a scrivere, la settimana scorsa... Prima la mutilazione delle tappe tra Italia e Francia per maltempo, quindi oggi l'annullamento sempre per neve della tappa con Gavia e Stelvio, e probabilmente anche domani la tappa dolomitica, quella che doveva essere probabilmente la più bella, San Pellegrino, Giau, Tre Cime di Lavaredo, che si avvia probabilmente su analoga strada, stante la neve che sta cadendo copiosa, fino a quote basse, su tutte le Dolomiti. Tutto ciò, unitamente alla indubbia supremazia di Nibali, che sta dimostrando grandi cose, immancabilmente ha depresso la seconda parte del Giro, dal quale ci si aspettava indubbiamente parecchio.
Ma mica c'ha da fa' il clima (che la neve è sempre amata e ben accetta) o la tempistica, c'ha da fa' Cremonini e la sua "sigla" del Giro d'Italia 2013, "Mezza Estate"! Ma si può?!?
[Di Luca nuovamente positivo al doping... vabbe', meglio non commentare]
Etichette:
Attualità,
danilo di luca,
giro d'italia,
Musica,
neve,
Varie ed eventuali,
vincenzo nibali
20 maggio 2013
Domenica socratica
Anche Socrate sarebbe d'accordo che una giornata tra i Ceri Mezzani (grande accoppiata quest'anno!), un salto al Monte Cucco e i suoi aerei panorami e la scoperta di una buona taverna rendono se non la vita, quantomeno la domenica di essere vissuta.
Che poi, sul Cucco, va' un po' c'è anche l'Orto della Cicuta.
Etichette:
eugubina,
filosofeggiare,
Stanze di vita quotidiana,
Varie ed eventuali
18 maggio 2013
La FIOM in piazza, il 18.05.2013
Oggi sarebbe stato da esserci a Roma, in piazza alla manifestazione indetta dalla FIOM.
Che personalmente, non è che sia nato politicamente con chissà che vena sindacaleggiante, ma tocca dare atto pienamente, ed esserne riconoscenti, del ruolo spesso quasi di supplenza della sinistra e del profondo impegno speso dalla FIOM in questi ultimi anni.
Alla Corsa dei Ceri 2013!
L'emozione al rivedere passare i Ceri, di ritornare ancora una volta a Gubbio, è sempre immutabile. Grande grandissima festa. L'adrenalina, gli incontri più o meno improbabili e inaspettati, lo sbocco di cercare di vedere più corsa possibile, San Giorgio che rimane chiuso fuori di un pelo, la festa in piazza... ahhh!!
Arrivo al santuario, i Santubaldari chiudono fuori San Giorgio di un pelo |
Inno dei Sangiorgiari
San Giorgio San Giorgio,
tu sei il nostro Cero,
San Giorgio San Giorgio,
tu sei un gran guerriero,
perché noi ti amiamo,
e sulle spalle ti portiam,
e con amore, e con vigore,
sul tuo cavallo noi galoppiam!
SAN GIORGIO, SAN GIORGIO,
TU SEI IL NOSTRO CERO!
EVVIVA, EVVIVA,
EVVIVA I SANGIORGIARI!
Se ti dicon se ti dicon che siam morti dìe de no (e dìe de no!),
siam racchiusi siam racchiusi in una tomba e dìe de no!
Con San Giorgio a suon di tromba
ci richiama ci richiama a guerreggiar!
Etichette:
eugubina,
grandi eventi,
ricorrenze,
Stanze di vita quotidiana
Giro 2013, Sestrière e Galibier
Guarda le notti più alte
di questo nord-ovest bardato di stelle
e le piste dei carri gelate
come gli sguardi dei francesi...
Oh, non s'è fatto a tempo a scrivere, che la delusione dell'azzoppamento della tappa odierna, con l'eliminazione del Sestrière, e soprattutto quella di domani con la trasfera francese del Col du Galibier, che si preannunciava una grandissima tappa. E oggi a metterci il carico, tutto il casino tecnico per cui non si è visto nulla e saputo poco più della tappa.
E vabbe'!
17 maggio 2013
Piace questo Giro 2013!
Oh, per quello che si riesce a vedere, ma questo Giro sta a piacere. Il tracciato è interessante, svariate belle tappe di montagna con begli arrivi in salita; il meteo spesso avverso che ha aggiunto interesse a tappe altrimenti probabilmente meno significative; le sorprese dei ritiri di Hejsedal e Wiggins.
Gran bel giro cantava!
Su su su!
14 maggio 2013
Disassuefazione da Maggio
Nonostante la disassuefazione di questi tre anni, ehò, ci sono giornate che te lo ricordano che è maggio!
13 maggio 2013
Alfano alla manifestazione di Brescia
A forza di sentirle e vederle ripetute (tipo gli attacchi di Grillo all'informazione), immancabilmente il livello minimo dell'indignazione tende a scendere, certe cose vengono troppo spesso ormai date per "normali" e ci si passa sopra.
Ma un Ministro dell'Interno fresco di nomina, vicepresidente del Consiglio dei Ministri, che manifesta eversivamente contro un altro potere costituzionale, solo per compiacere il suo vero capo, è veramente troppo. E fa tristezza il silenzio, che finisce per diventare complice, della Presidenza della Repubblica e del Partito Democratico, limitatosi a una blandissima critica, a fronte della gravità assoluta dell'accaduto.
Etichette:
beppe grillo,
napolitano,
partito democratico,
Politica,
popolo della libertà
11 maggio 2013
Giro d'Italia 2013 alla (quasi) partenza!
"Non abbiate paura", il Giro d'Italia 2013, pur non essendo troppo ancora entrato in atmosfera, lo si sta seguendo.
E, in fiduciosa attesa di Nibali, tocca rendere merito alla grinta dimostrata, ancora una volta, da Danilo Di Luca.
Velo pietoso invece sugli anglicismi, la cronica sottoesposizione di Sgarbozza, la maglia verde che continua a non essere verde.
Etichette:
Attualità,
danilo di luca,
gigi sgarbozza,
giro d'italia,
vincenzo nibali
La condanna in appello di Berlusconi e le larghe intese
La conferma della condanna in appello per Berlusconi non cambia certo ulteriormente il giudizio sul personaggio: il problema si pone con chi si è accinto a governarci stabilmente assieme, in un governo in cui lui e la sua destra hanno larga voce in capitolo.
Che c'è un punto fondamentale, ineludibile: avoja a sostenere le larghe intese, dicendo che sono cosa comune in altri paesi in analoghe situazioni di incertezza elettorale, a partire dalla Germania, ma negli altri paesi non hanno una destra del tipo nostro, guidata a uso e consumo personale da un soggetto come Berlusconi.
Etichette:
berlusconi,
governo letta,
Politica,
popolo della libertà
10 maggio 2013
Governo e sottogoverno 2 - Poltronismo grillino
Una delle caratteristiche più odiose dei grillini, è l'arroganza pretenziosa, che si trasforma all'atto pratico in poltronismo, per cui da un lato rifiutano qualsiasi dialogo, anche quando limitato a questioni di prassi meramente organizzative, dall'altro pretendono ogni carica disponibile - indice anche di una cultura del fare politica, fondata sull'occupazione dei posti, abbastanza deviata - in nome di un generico principio di "maggioranza". Il significato del ruolo di garanzia delle minoranza della rappresentanza proprio ma neanche a parlarne. E il come abbiano occupato tutte le vicepresidenze e le segreterie delle commissioni riservate alle opposizioni parla da solo.
Andreotti, fuori un altro... ne rimarrà uno solo!
Sulla morte di Andreotti, solo una cosa c'è da dire: la ragione vera che Napolitano s'è ricandidato è che li vuole seppellire proprio tutti i senatori a vita, fino a rimanere lui da solo.
Dice Colombo Ciampi e Monti non ce l'hanno più a forza di apotropaizzarsi.
9 maggio 2013
35 anni dall'assassinio di Moro e Impastato
E, per motivi differenti, i 35 anni dalla morte di Aldo Moro, e del militante comunista, ammazzato dalla mafia, Peppino Impastato.
Giornata della Vittoria 2013
In questo 9 Maggio, in primo luogo il doveroso omaggio alle decine e decine di milioni di uomini e donne che, in tutto il mondo, hanno lottato, resistito e sono morti nella lotta contro il Nazifascismo, con diverse idealità e ragioni, ma contribuendo a consegnare ai posteri un mondo indubbiamente migliore.
Etichette:
Attualità,
internazionalismo,
resistenza,
ricorrenze
8 maggio 2013
Governo e sottogoverno 1 - Umbri
I rappresentanti umbri del governo Letta, col ruolo rispettivamente di sottosegretario del Ministero degli Interni e del Ministero dei Trasporti e Infrastrutture, sono Giampiero Bocci (PD, della componente regionale centrista, manovriera e spregiudicata) e Rocco Girlanda (PDL, filoatlantico, quello dei libri su Amanda Knox).
Non c'è altro da aggiungere.
Etichette:
enrico letta,
governo letta,
neocentrismo,
Politica,
umbria
Iscriviti a:
Post (Atom)