Visualizzazione post con etichetta partito democratico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta partito democratico. Mostra tutti i post

20 luglio 2013

Non è "responsabilità"

Non è "responsabilità", come chiacchierava a sproposito qualche tempo fa Epifani, votare la fiducia ad Alfano, non è "responsabilità" partecipare a un governo inconcludente sotto il continuo ricatto della destra berlusconiana, non è "responsabilità" essere proni a ogni volontà di Napolitano, ampiamente fuori dai limiti del suo ruolo di Presidente della Repubblica, non è "responsabilità" rinnegare tutto quanto detto in campagna elettorale e dopo l'esito delle elezioni, non è tantomeno "responsabilità" far sbandare un partito, approfittando dell'elevato spirito di sopportazione (meglio, ingoio) dei propri militanti, rendendolo preda dell'ambizione opportunistica di Renzi.
E' l'ultima occasione per voltare pagina.

13 maggio 2013

Alfano alla manifestazione di Brescia

A forza di sentirle e vederle ripetute (tipo gli attacchi di Grillo all'informazione), immancabilmente il livello minimo dell'indignazione tende a scendere, certe cose vengono troppo spesso ormai date per "normali" e ci si passa sopra.
Ma un Ministro dell'Interno fresco di nomina, vicepresidente del Consiglio dei Ministri, che manifesta eversivamente contro un altro potere costituzionale, solo per compiacere il suo vero capo, è veramente troppo. E fa tristezza il silenzio, che finisce per diventare complice, della Presidenza della Repubblica e del Partito Democratico, limitatosi a una blandissima critica, a fronte della gravità assoluta dell'accaduto.

29 aprile 2013

"Se no facciamo la fine della Grecia", e tristezze varie

Molta tristezza, a essere gentili, a vedere i molti che, dopo avere in precedenza ripetutamente dichiarato di aborrirlo, oggi per conformismo, vigliaccheria o opportunismo si allineano alla linea del governo di larghe intese, cercando di convincere e di convincersi della sua ineluttabilità e anzi anche giustezza.
Una riconferma di ciò che si diceva l'altro giorno sull'OccupyPd (che si è visto come sta andando a parare), e la disgraziata tendenza di larga parte del PD e della sua base ed elettorato al cercare di mantenere l'unitarismo a tutti i costi, anche quando si trasforma in difesa del "contenitore" a scapito dei contenuti..
Fanno comunque abbastanza ridere quelli che adducono come motivazione il "se no facciamo la fine della Grecia": facendo gli scongiuri per il profilo economico, ma sotto quello politico ci siamo fino al collo "in Grecia", fin dal momento dell'esito elettorale diviso e senza maggioranze praticabili, e consacrato quindi dalla scelta disgraziata delle larghe intese.

Il Governo Letta

Che dire sul governo Letta e i suoi ministri, in questo momento in Parlamento? 
Alla guida uno dei più montiani tra i dirigenti democratici, senza una rappresentanza concreta non dico dell'ala sinistra del PD (per ciò che vale), ma neanche di quella maggioritaria più moderata e bersaniana, quindi una pletora mista e improponibile di renziani, centristi, berlusconiani.
Spero con tutto il cuore di sbagliare, ma ben poco di positivo c'è da aspettarsi.
Molti ringraziamenti, congiuntamente, a tutta quella parte del Partito Democratico che ha sempre lavorato in questa direzione, quelli della piena continuità con Monti, delle convergenze a destra e delle chiusure alle sinistre, e a Grillo e al Movimento 5 Stelle, che hanno scientemente buttato, con diverse motivazioni (il mero calcolo elettorale, miopia politica, estremismo integralista), la possibilità di un governo, necessariamente a termine, che potesse però essere di cambiamento. Primi responsabili del ritrovarci ancora la destra berlusconiana di nuovo ben salda al potere e padrona dei giochi, un per svariati versi discutibile Napolitano riconfermato alla presidenza, e una situazione che non pare destinata a mutare nel breve e medio termine, che questo governo è nato con l'intento e la possibilità di durare a lungo.

24 aprile 2013

Le dimissioni di Bersani

All'indomani delle dimissioni ufficiali, solidarietà nei confronti di Bersani.
Che di cavolate nel corso della sua segreteria ne ha fatte tante, a partire dalla continua rincorsa dei centristi, dal 2009 fino al giorno delle elezioni, ma è sempre rimasto una persona perbene, onesta e leale, e rispettosa dell'idea di un partito come comunità.
E bisogna rendergli atto dell'impegno profuso, dopo il voto, per cercare di formare un governo che, seppure a termine, fosse concretamente di cambiamento. Purtroppo il tentativo è fallito, tra i parlamentari grillini, dimostratisi finora una manica di cialtroni incompetenti, proni alle ubbie e allo sfascismo del capo, e il latente boicattaggio sia da parte di Napolitano, che soprattutto da gran parte del suo stesso partito, già proiettato alla resa dei conti congressuale e alla liquidazione del segretario: PD nel quale è emersa palese la larghissima componente contraria a ogni prospettiva a sinistra, la stessa componente che rivendica e vuole assoluta continuità con l'esperienza montiana e da oggi è in prima fila a spiegarci l'ineluttabilità e la convenienza del probabile governo Letta.
E l'errore sulla Presidenza della Repubblica è stato anche il frutto della ormai avvenuta delegittimazione della leadership interna di Bersani.
Non meritava di finire così.

Sempre sull'elezione del Presidente della Repubblica, dopo la rielezione di Napolitano

I dati - stranamente resi pubblici - dei voti espressi alle "quirinarie" grilline, se da un lato sono altamente significativi per il valore della presunta "democrazia diretta" del M5S, che si riduce, se dice bene, in un sondaggio, e condotto su un campione molto scarsamente rappresentativo, d'altro canto porca miseria, rende ancora più pesante il fatto che, con un Rodotà terzo, con manco 5mila preferenze, il Partito Democratico si sia lasciato drammaticamente travolgere, senza riuscire a rispondere e cercando di ignorare quello che fino ad ora dopo le elezioni è stato l'unica vera mossa politica del M5S.
Ah, non lo si era scritto, ma forte contrarietà nei confronti della rielezione di Giorgio Napolitano. Stima per l'indubbia caratura (altro che la caricatura del "Morfeo"...), ma troppo nell'ultimo anno e mezzo il decisionismo, le forzature, le scelte dannose che ha di fatto riuscito a imporre.

I limiti del #OccupyPd

Lo spirito di fondo che anima in questi giorni le varie "occupazioni" in giro per l'Italia delle sedi del PD da parte di giovani militanti (o presunti tali) evidenzia quella che è una delle più serie ipoteche sulla possibilità di una sinistra ampia e rinnovata in Italia: la ricerca esasperata dell'unanimismo e della - presunta - unità interna anche quando diviengono meri feticci, del tutto fini a sé stessi, che, come dice giusto qualcuno, porta a confondere e a sacrificare i contenuti per il contenitore, e che, unitamente a una certa innegabile boria di partito con la P (quasi) maiuscola, impedisce di prendere atto del fallimento del PD, di fare autocritica, sugli errori che fin dalla origine ne hanno determinato - e viziato - la nascita, e di permettere di costruire finalmente qualcosa di nuovo, e di utile, a sinistra.

23 aprile 2013

Il risultato delle regionali in Friuli Venezia Giulia

Premessa la non eccessiva stima politica per la Serracchiani, personaggio balzato agli onori della cronaca in modo alquanto mediatico, e subito immediatamente accodatasi, all'epoca, prima nell'area franceschiniana, quindi continuando a barcamenarsi sempre in vista tra i presunti rinnovatori del PD in nome di non si bene quali qualità e credenziali, soddisfazione comunque per l'esito del voto in Friuli Venezia Giulia, niente affatto scontato dopo i casini degli ultimi giorni.
E soddisfazione in specie per il risultato locale di SEL (a proposito, splendido Svoboda Ekologija Levica!): pur con tutte le peculiarità locali di un voto per le regionali, nel giro di neanche due mesi dalle elezioni del 24 e 25 febbraio, a fronte di un calo impressionante e disastroso dell'affluenza al voto, che si è tradotto in clamorose perdite di voti reali di lista per tutti i maggiori partiti (PD 70mila voti in meno, PDL -55mila, Lega Nord -15mila, M5S -150mila! - e qualcosa tutto ciò significa), Sinistra Ecologia e Libertà, nel suo piccolo, è riuscita a riconfermare per intero tutti i propri voti, segno che qualcosa di buono in queste settimane è stato fatto, e si è riusciti a trasmetterlo.

19 aprile 2013

Dimissioni di Bersani e disastro del centrosinistra, a caldo

A caldo.
Senza parole per commentare i tanti nel PD che in questi due mesi hanno lavorato per meri interessi correntizi, giocando (in larga compagnia, trasversale in molti partiti) con le sorti del Paese e portando allo spettacolo indecente e al disastro di questi giorni.
Ai tanti compagni e amici democratici, di cuore: questa storia è finita. E' ora di voltare pagina, riconoscere gli errori fatti in questi anni (tutti, non mi escludo), e costruire assieme finalmente una Sinistra utile per l'Italia.

18 aprile 2013

La scelta di Marini

Cercando di fare un po' il punto, all'inizio delle votazioni per la Presidenza della Repubblica, sulla scelta annunciata dal PD di candidare Franco Marini, in convergenza con Scelta Civica di Monti e il centrodestra berlusconiano, e la rivolta e le furiose polemiche scatenatesi.
Quello che più lascia allibiti e perplessi, è la dimostrazione data dalla dirigenza del PD dell'assoluta incapacità di cogliere lo spirito del tempo, specie quello che attraversa il bacino elettorale, reale e potenziale, del centrosinistra. In sé, la scelta di Marini, o di altri di cui si è fatto il nome in questi giorni, non è certo sbagliata o irrazionale: persone di esperienza, fuori ormai dal centro del contendere politico, tali da potere pertanto assumere un ruolo di garanti super-partes e di raccogliere, come sarebbe opportuno, una larga maggioranza trasversale (e, by the way, conti alla mano una maggioranza per la presidenza della Repubblica PD+montiani+centrodestra sarebbe largamente più ampia e rappresentativa di PD+SEL+M5S). In un altro contesto storico-politico, fino a pochissimi anni fa, sarebbero stati dei potenziali candidati indubbiamente validi e realistici.
Ma non oggi, in questo contesto politico, anche nel modo in cui oggi si forma l'opinione pubblica. Marini personalmente resta un probabile buon candidato alla Presidenza, ma è una candidatura profondamente sbagliata. Non ci voleva una scienza, specie dopo la presidenziabilità espressa dai grillini su Rodotà, nome su cui tutta la sinistra e il centrosinistra poteva essere ampiamente convergente, per capire che la scelta di Marini sarebbe stata dilaniante, per l'alleanza di centrosinistra, e per lo stesso PD in primis.
In nome probabilmente anche di comprensibili e volendo condivisibili logiche istituzionali, ma la dirigenza democratica ha scientemente imboccato una via suicida.
Vediamo che succede oggi, che tutti gli scenari sembrano aperti. Quello che però ormai pare indubbio, è la totale assenza di prospettive del Partito Democratico. La leadership bersaniana è ormai irreversibilmente finita, delegittimata prima dall'esito del voto, poi dal continuo smarcarsi e le polemiche interne, infine l'oggettivo errore della scelta di Marini; sui territori, la situazione è comatosa; le componenti interne si combattono da posizioni tra loro antitetiche, e per di più viziate spesso da mero politicismo; la dirigenza si è dimostrata largamente inadeguata alla emergenzialità del periodo presente.
Alla luce di tutto ciò, infine, lo si ripete. Se alla fine della fiera, questa comunque fosse la volta buona che zompasse il PD, liberando persone, idee, mezzi, voti utili per costruire finalmente qualcosa di utile a sinistra, beh, lunga vita a Marini.

17 aprile 2013

Renzi sulle scelte "confessionali"

Tralasciando per ora ogni commento sulla vocazione suicidataria dimostrata dal PD (anche se, se fosse la volta buona che potesse servire a farlo zompare, non tutti i mali verrebbero per nuocere...), un passo indietro.
Mica diceva male Renzi, prendendosela con la scelta "confessionale" del Presidente della Repubblica.
Solo che fa un po' specie sentirlo dire da lui, dopo che è arrivato, al momento di riaprire le ostilità dopo il voto, persino a strumentalizzare le dimissioni di Ratzinger per i propri giochi di potere nel PD.

29 marzo 2013

L'unica ormai è che "zompi" il PD

Preso atto del prevedibile fallimento dell'incarico affidato a Bersani, in attesa di sapere di che morte morire.
Ormai, l'unica speranza rimasta, alla luce del frondismo e della palese "tiepidità" dimostrata da gran parte del PD nei confronti del tentativo del segretario, e molto ben disposti, al contrario, a ipotesi post-montiane e di larghe intese, è che a questo punto il Partito Democratico salti, facendo finalmente ognuno le proprie scelte. Sarebbe devastante, ma sarebbe l'unica soluzione affinché a sinistra, con SEL (preso atto anche dei fortissimi limiti, sull'orlo del fallimento, anche da noi dimostrati), si rimetta in giro qualcosa, con qualche idea chiara e una massa critica minima adeguata.
Ostano però il non eccessivo coraggio politico dimostrato spesso dai "giovani turchi", il dovere chiaramente rimettere in discussione 15 anni di linea politica, e soprattutto il riflesso condizionato dell'unitarismo forzato che ancora pervade la base, anche di fronte a strade palesemente fallimentari.

28 marzo 2013

L'occasione sprecata dal M5S

Avevano la possibilità di giocare, nei mesi da qui alle prossime inevitabili elezioni, da una posizione di assoluta forza, di essere gli aghi della bilancia, tenere materialmente per le palle il governo ed essere i veri domini della situazione. Senza nulla da perdere, che avrebbero avuto buon gioco a rivendicare tutti gli eventuali risultati positivi di un governo varato con il loro appoggio esterno.
Pur di non "sporcarsi" in alcun modo le mani, spalancano ora invece la strada al ritorno di una resuscitata destra berlusconiana, che nelle "larghe intese" trovano oggi l'unica strada per rimettersi in gioco.
Complimenti per il senso politico dimostrato dai parlamentari del M5S. Che questo non sia il gioco di Grillo e Casaleggio lo si era capito, ma dai "portavoce" eletti qualcosina di più ci si aspettava. Poi certo, se le punte di diamante che riescono a esprimere sono personaggi arroganti e incompetenti come Crimi e la Lombardi, buoni solo a ripetere a pappagallo le direttive che gli arrivano dall'alto, non c'è in effetti molto da stupirsi.

Ora comunque aspettiamo gli sviluppi. Al momento, le soluzioni che si prospettano appaiono inaccettabili e suicide per ciò che rimane della sinistra. Se verranno proposte soluzioni di larghe intese, con un ruolo di primo piano delle destre, siano esse montiane o berlusconiane, che SEL batta un colpo, e si tiri indietro da questo gioo al massacro. E che magari anche la parte migliore del PD, preso atto del fallimento di Bersani, abbia il coraggio di assumere posizione contraria, assumendosi le responsabilità di ciò che, all'interno del PD, ciò inevitabilmente comporterà.

6 marzo 2013

Gli otto punti di Bersani

Gli otto punti proposti da Bersani stamane come programma di un governo di scopo, sui quali ricercare in Parlamento i voti del M5S, sono perlopiù largamente condivisibili, ed erano l'unica cosa da fare (a partire ad esempio dal primo, che si ripropone la rinegoziazione del patto di stabilità a livello europeo; poi, a vedere un attimo, ci si ricorda che sul punto il PD in campagna elettorale diceva praticamente il contrario...). Ed è anche un peccato che il tentativo cadrà probabilmente nel vuoto, e probabilmente nulla di tutto ciò sarà realizzabile.
Ecco, se magari fossero stati proposti in campagna elettorale, come assi portanti del programma della coalizione di centrosinistra...

28 febbraio 2013

Elezioni 2013: analisi globale del voto

Il pessimo esito generale del voto, purtroppo, non è stato particolarmente sorprendente e inaspettato. Coi numeri che giravano, e il sistema elettorale vigente, si sapeva che sarebbe stato estremamente difficile per il centrosinistra (e a maggior ragione per un altro partito) avere una maggioranza al Senato.
Altrettanto, certo non stupisce il 25% di Grillo e del M5S: senza stare a entrare qui sul perché e le cause, era assolutamente nell'aria, è riuscito a massimizzare i voti raggiungibili al momento, e nelle ultime settimane di campagna elettorale è riuscito ampiamente a concentrare su di sé l'attenzione generale. Era l'unico attorno al quale si respirava tangibilmente entusiasmo, e ciò gli ha permesso di fare il botto, conquistando la larga parte degli incerti e delusi.
Inaspettata invece, senza dubbio, la forte tenuta del centrodestra. Un po' che anch'io l'ho sottovalutato, un po' di riflesso per il mediocre risultato del centrosinistra. Perché, siamo chiari, in termini assoluti il centrodestra e Berlusconi, in specie la diretta emanazione del PDL, hanno avuto un risultato disastroso, ma che accanto al risultato del centrosinistra, che è riuscito a sopravanzarlo solo di qualche decina di migliaia di voti, fa assolutamente figura. Di sicuro pare avere pagato la scelta di presentarsi al voto con una pletora di liste minori, a partire da Fratelli d'Italia, che ha permesso a Berlusconi di recuperare, punticino su punticino, un bel po' di elettori che probabilmente, a lui direttamente e al PDL, non l'avrebbero rivotato.
Il dato di queste elezioni che stupisce di più è però il bassissimo risultato elettorale del Partito Democratico. Cinque punti percentuali, 1 milione e  mezzo di elettori almeno, rispetto a quanto ci si aspettasse. Tanto da permettere di replicare l'incubo del 2006, rendendo realmente contendibile al PDL, di pochissimi voti, la Camera dei Deputati, dove chiunque di sarebbe aspettato che non ci sarebbe stata storia. Perché? Senza stare a scomodare il passato prossimo (che un suo peso comunque immancabilmente ce l'ha), la spesso opaca prestazione del PD nella sua opposizione al Governo Berlusconi, nonché la scelta del pieno sostegno al Governo Monti, il PD ha pagato in pieno l'assoluta pochezza (o l'incapacità nel farla) della sua campagna elettorale. Non è riuscito in alcun modo a imporre l'agenda del dibattito pubblico, a far veicolare le proprie proposte, né, tantomeno, quelle fantomatiche della coalizione; sui mezzi di informazione, gli unici messaggi che riusciva a trasmettere erano, al netto delle battute idiote sui giaguari, o appelli in nome dell'antiberlusconismo, o il traccheggiare autolesionista dell'accordo con Monti sì/accordo con Monti no. E infine. Dopo le primarie, dalle quali aveva tratto indubbia forze e popolarità, il PD si è ampiamente adagiato sugli allori, dando assurdamente per sicura la vittoria. E Bersani una brava persona, buon segretario di partito, e persona seria e competente. Ma probabilmente non adatta al ruolo al quale si era candidato (e mi sa che lui stesso, qualche anno fa, fosse dell'avviso).
Come SEL siamo andati male oggettivamente, un 3,1% significa non contare nulla, o quasi, nella società italiana. Di errori ne abbiamo fatti molti nell'ultimo anno, e il risultato elettorale ne è il frutto; quantomeno, possiamo dire che comunque la nostra parte in campagna elettorale comunque l'abbiamo fatta, e schiacciati com'eravamo in un'alleanza con un PD che sotto molti aspetti ci ha penalizzato, purtroppo difficilmente si poteva fare di meglio.
Ci sarebbe da aprire il capitolo della fortissima crisi generale della sinistra italiana nel suo complesso, le cui idealità rischiano ormai di ritrovarsi del tutto aliene nell'Italia di oggi, ma per oggi lasciamo stare.
Infine, tra chi è andato male, ed era prevedibile, e m'ha francamente dato anche soddisfazione per questo.
Anzitutto Monti, e l'UDC di Casini e lu poro Fini. Che sia la volta buona che si capisca quanto vale, realmente, l'area centrista.
Infine Rivoluzione Civile. Spiace dirlo, ma il risultato irrisorio è il giusto premio per un soggetto politico improbabile e raccogliticcio, e per il tenore della loro vergognosa campagna elettorale, fatta esclusivamente, spesso con meschinerie e falsità, contro SEL e PD.

25 febbraio 2013

I limiti della campagna elettorale del centrosinistra... (attacchiamo con l'autocritica)

Cominciamo già, ad urne aperte, a fare un po' di autocritica.
Il centrosinistra ha condotto proprio male la propria campagna elettorale in questo mese e mezzo. Senza riuscire mai in alcun momento, pur da teorica vincitrice "in pectore", a imporre l'agenda del dibattito, a fare parlare di sé, se non per lo stucchevole e autolesionista balletto sull'alleanza con Monti, e un antiberlusconismo oggi ampiamente fuori obiettivo. Poi per carità, senza dubbio non era di partenza facile, con un sistema informativo con l'attenzione schiacciata largamente prima ancora su Berlusconi, quindi, specie nelle ultimissime settimane, su Grillo, ma francamente non pare che Bersani e il PD ci si siano messi proprio al massimo, ci sono dei limiti strutturali. Limiti che presenta in modo ancora maggiore SEL, stretta in una posizione difficilissima, che l'ha portata a essere pressoché invisibile nella campagna elettorale, specie quella mediatica. 
Il risultato è palese, la mancanza di un entusiasmo, di un moto collettivo intorno al centrosinistra, che ci porterà, nonostante tutto quanto che è successo in questi ultimi cinque anni, nell'augurabile ipotesi di riuscire a prevalere in queste elezioni, a essere sempre lì al palo come voti, di fatto una minoranza, che forse potrà governare solo grazie a un'improbabile legge elettorale.
Oltre a ciò, c'è stato però un errore di fondo grave, ontologico, del centrosinistra. Che ne ha minato l'efficacia e la credibilità, in campagna elettorale, come nella futuribile esperienza di governo. Il non avere agito in alcun modo come una coalizione. Il non avere un programma comune (al di là delle quattro paginette della Carta di intenti): c'è il programma (en passant, striminzito e vago) del PD, e il programma di SEL (tra l'altro, in diversi punti di difficile convergenza). L'avere fatto campagna elettorale ognuno per contro proprio, con vantaggio modestissimo per il PD, che ha comunque potuto godere della esposizione mediatica di Bersani, e deleterio per SEL (e probabile nocumento generale del centrosinistra nel complesso). "Italia Bene Comune", di fatto, pare essere un contenitore vuoto, in cui s'è scelto di andare ognuno per conto proprio. La ragione di tutto ciò, sinceramente, al di là di tatticismi miopi, non la vedo proprio. E da domani, sperando che vada tutto nel migliore dei modi, lo sconteremo.

24 febbraio 2013

La colpa della sinistra italiana in questi anni

La più grande delle colpe della sinistra italiana negli ultimi anni (molto verosimilmente destinata a rimanere dopo il voto ferma alle percentuali di sostanziale irrilevanza di questi 5 anni - così come anche il centrosinistra globalmente inteso, fermo sempre attorno a quel 35-40%, largamente in minoranza pertanto tra la popolazione) è quella di non essere riuscita minimamente a interpretare, e dare un senso sociale, alla profonda rabbia diffusa nel paese. E ora ne pagheremo, meritandole, le conseguenze.

18 febbraio 2013

Il colloquio di Brega con Paglia

Eros Brega: "Senti caro, io te devo parla', noi lunedì ci assumiamo la responsabilità di manda' a casa Di Girolamo, come tu sai."
Vincenzo Paglia: "Ma che succede dopo?"
Eros Brega: "Succede che viene il commissario."
Vincenzo Paglia: "Oh, Signore."
Le cose essenzialmente sono due.
Niente di nuovo o che non si sapesse in realtà, ma qui è proprio messo palese per iscritto.
La prima, il legame strettissimo che lega(va?) gli ambienti di potere della Curia di Terni e di Paglia con tutta una serie di referenti politici cittadini (sparsi in molti partiti), e il suo coinvolgimento in queste squallide manovre.
La seconda, la prova provata dell'assoluta scorrettezza politica, slealtà, da parte di Brega, uno dei capofila della corrente centrista del PD umbro, e di tutti quelli schierati con lui, che sono stati disposti e pronti ad attaccare in questo modo quello che sarebbe un loro compagno di partito, Di Girolamo, senza curarsi minimamente di Terni e del suo commissariamento, per ragioni di meri equilibri politici interni.
E se ne sta ancora lì, con tanto di indagini a carico, bello bello, senza che nel PD nessuno gli dica nulla e pretenda le sue dimissioni, accompagnate dall'espulsione.
Vergognoso.

5 febbraio 2013

Ancora con Monti... ma le si vuole mandare a p.....e 'ste elezioni?

Io boh, ci sto a perdere le speranze. Ma si può continuare a insistere, e con questi termini, nella rincorsa a Monti e al centro, come ha rifatto oggi Bersani?? Ma le vogliamo proprio mandare a puttane 'ste cavolo di elezioni? Proprio mo', che nell'aria si continua a parlare dell'appannamento del centrosinistra. Autolesionista. E per SEL sono casini seri, ma non lo capisce la dirigenza del PD che così facendo stanno regalando pacchi di voti a Ingroia, e dissanguano noi? E che cavolo... ma manco a sprecarci fatica, lo si dica subito, chiaro, o Monti o noi, e se è pace, ci si sfila, meglio il disastro da cui non si sa se e come ci si rialzerà, che 'sto logoramento.

29 gennaio 2013

La vera sfida di queste elezioni

Una mesata fa, si condivideva l'idea che la scelta di Monti di candidarsi, pur creando oggettive difficoltà elettorali al centrosinistra, in sé non era affatto una cattiva notizia, in quanto avrebbe costretto principalmente il PD a prendere finalmente posizioni nette su tutta una serie di cose.
Puntualmente, tocca invece riconoscere che ciò largamente non è avvenuto, che il PD ha continuato e in parte continua imperterrito a sostenere l'idea di un accordo con Monti e centristi dopo il voto. Questo, nonostante che Monti, al contrario, non perda occasione, in modo del tutto spregiudicato, per attaccare il PD stesso (nonostante l'appoggio supino che questo gli ha dato nell'ultimo anno), e in particolar modo la sinistra e il sindacato. 
Monti e compagnia si sono rivelati in modo che più palese non si può per quello che sono, estremisti conservatori e liberisti. Poche chiacchiere. A poco più di tre settimane dal voto, sai mai si riesca a dare una svegliata a 'sta campagna elettorale, e che si riesca a capire e dirlo, tutto il centrosinistra, che il vero rivale a queste elezioni è proprio Monti e il montismo. 
E si evitasse, per favore, la stucchevole campagna del voto utile, incentrata sul "che se no poi vince Berlusconi". Berlusconi non può vincerle 'ste elezioni, stop. Il punto fondamentale è, diversamente, che il centrosinistra deve riuscire a vincerle da solo, PD e SEL, senza essere costretto, dopo il voto, a dovere ricercare al Senato l'appoggio di Monti e del centro. Questa è l'unica, vera, fondamentale sfida di queste elezioni.