1 settembre 2009
Al Texas Express, Passeggiata
Che lo si diceva che uno si deprime a girare la Passeggiata in questi giorni.
L'altra sera, una notizia terribile. Lo storico Texas Express, il trenino del West che da sempre era un pezzo fondamentale dei giardini, ricordo d'infanzia di generazioni di ternani, è stato sostituito da un orrido trenino di vetroresina colorata.
Con il gelo dentro, ci si riavviava verso casa, passando di fronte a una delle tante enoteche pretenziose che popolano i dintorni. Lì, il classico trentacinquenne pelato in camicia scura chiacchierava con pesante accento ternano de "la Claudia, una mia amica di infanzia". La Claudia??? Ok, dopo 5 anni che abito a Perugia qualche ragazza locale anch'io ho preso la brutta abitudine di riferirmici con l'articolo determinativo davanti. Ma non un'amica di infanzia ternana. La Claudia. Sarebbe stato da rompergli il suo prezioso calice da degustazione sulla capoccia. E' per gente così che abbiamo dovuto dire addio al Texas Express.
L'altra sera, una notizia terribile. Lo storico Texas Express, il trenino del West che da sempre era un pezzo fondamentale dei giardini, ricordo d'infanzia di generazioni di ternani, è stato sostituito da un orrido trenino di vetroresina colorata.
Con il gelo dentro, ci si riavviava verso casa, passando di fronte a una delle tante enoteche pretenziose che popolano i dintorni. Lì, il classico trentacinquenne pelato in camicia scura chiacchierava con pesante accento ternano de "la Claudia, una mia amica di infanzia". La Claudia??? Ok, dopo 5 anni che abito a Perugia qualche ragazza locale anch'io ho preso la brutta abitudine di riferirmici con l'articolo determinativo davanti. Ma non un'amica di infanzia ternana. La Claudia. Sarebbe stato da rompergli il suo prezioso calice da degustazione sulla capoccia. E' per gente così che abbiamo dovuto dire addio al Texas Express.
Etichette:
filosofeggiare,
Stanze di vita quotidiana,
terni
31 agosto 2009
Dai che svoltamo...
Dice che a nord
e a est
la strada è aperta
possibile
dalla Turingia al Giappone!
Ah rega' è il sol dell'avvenire, fisso.
e a est
la strada è aperta
possibile
dalla Turingia al Giappone!
Ah rega' è il sol dell'avvenire, fisso.
30 agosto 2009
Amarezze da rientro
Ritornati a Terni, non si può che commentare che
- la Efes in effetti il ricordo era giusto, è un'ottima birra
- la picchia turca per contro lascia un po' a desiderare
- non per fare lo scontro di civiltà, però insomma del maiale si sente la mancanza.
Ciò detto, il rientro è coinciso come da tradizione con un giro alla Passeggiata, a quella che era l'amata Festa de l'Unità.
Tanto per deprimersi un po'. Stesso discorso dell'anno passato. Solo ormai digerito un po' meglio.
E per giunta, sgatto, che hanno deciso di ricacciare qualche soldino per gli spettacoli, ma gli è presa qua a Terni la fissa per l'indie-rock. Bah.
- la Efes in effetti il ricordo era giusto, è un'ottima birra
- la picchia turca per contro lascia un po' a desiderare
- non per fare lo scontro di civiltà, però insomma del maiale si sente la mancanza.
Ciò detto, il rientro è coinciso come da tradizione con un giro alla Passeggiata, a quella che era l'amata Festa de l'Unità.
Tanto per deprimersi un po'. Stesso discorso dell'anno passato. Solo ormai digerito un po' meglio.
E per giunta, sgatto, che hanno deciso di ricacciare qualche soldino per gli spettacoli, ma gli è presa qua a Terni la fissa per l'indie-rock. Bah.
Etichette:
festa democratica,
indie-rock,
maiale,
nemici del popolo,
Stanze di vita quotidiana,
turchia,
Viaggi
14 agosto 2009
Una canzone per l'estate (mezza estate)
Bardasci carissimi, ci si saluta che whooa I'm shipping to Turchia, una volta di più.
Vi lascio con una grandissima scoperta musicale, i Glockenthurm, folk e casìn en dialeto trentìn!
Un'antologia di alcuni dei brani migliori, Polenta e crauti, La femena ideale, Le me sgnape.
Si apprezzino certe perle.
"E intanto che spetava il disnar, vardando in su intacava a cantar: "lalillerauti, polenta e crauti, con la luganega mi g'ho magna'..."
"Ma mi per femena voria na vera asburgica, che la suonasse anca la fisarmonica, che la gavesse la dote de maiolica, che la bevesse anca roba alcolica!"
"Metto via sgnape de ogni sorte... co le me sgnape curo ogni dolor!"
Vi lascio con una grandissima scoperta musicale, i Glockenthurm, folk e casìn en dialeto trentìn!
Un'antologia di alcuni dei brani migliori, Polenta e crauti, La femena ideale, Le me sgnape.
Si apprezzino certe perle.
"E intanto che spetava il disnar, vardando in su intacava a cantar: "lalillerauti, polenta e crauti, con la luganega mi g'ho magna'..."
"Ma mi per femena voria na vera asburgica, che la suonasse anca la fisarmonica, che la gavesse la dote de maiolica, che la bevesse anca roba alcolica!"
"Metto via sgnape de ogni sorte... co le me sgnape curo ogni dolor!"
Dialettiamoci!
Il buon ministro Zaia non si è reso conto del rischio di avere un programma Rai in maceratese.
Maceratese, rendiamoci conto.
Maceratese, rendiamoci conto.
Etichette:
lega nord,
luca zaia,
marche e marchiciani,
Varie ed eventuali
"Lite"ness 2
Ma in realtà l'americanismo "lite" per "light" (o, via dicendo, "thru" per "through", "nite" per "night" etc) non sarebbe tanto orribile.
E' la birra "lite" che fa veramente schifo.
E' la birra "lite" che fa veramente schifo.
13 agosto 2009
"Lite"ness
Dai titoli di Repubblica.it. Facebook "Lite" (orrido americanismo!) per i paesi in via di sviluppo, con meno funzioni.
Ma perché i "popoli in via di sviluppo" so' imbecilli che non so' in grado di usare le funzioni standard???
Ma perché i "popoli in via di sviluppo" so' imbecilli che non so' in grado di usare le funzioni standard???
12 agosto 2009
Carenze motivazionali in CoD 4
Call of Duty 4 - Modern Warfare, finito oggi, è più che belino, bel realismo e con grafica notevolissima.
Però boh, la storia piglia poco, ed è tanto troppo americana. Forze speciali antiterrorismo, emblema della guerra asimettrica superarmi elicotteri tecnologia contro i kalashnikov, contro le bestie nere del mondo occidentale, terroristi arabi e postsovietici uniti assieme sotto la guida di un cattivissimo russo, Imran Zakhaev, che rimpiange i tempi dell'Urss (chissà perché...), che si impadroniscono di materiale nucleare e che lanciano missili balistici da una base sotterranea. Roba oggettivamente un po' troppo vista in qualsiasi film di azione e di spionaggio degli ultimi 50 anni.
Si dirà che la Seconda Guerra Mondiale degli altri episodi della serie sia ancora più abusata, ma combattere il Nazifascismo, Stalingrado, conquistare il Reichstag e sbarcare in Normandia dà comunque degli stimoli in più.
Ah, e c'è un eccessivo respawn.
Però boh, la storia piglia poco, ed è tanto troppo americana. Forze speciali antiterrorismo, emblema della guerra asimettrica superarmi elicotteri tecnologia contro i kalashnikov, contro le bestie nere del mondo occidentale, terroristi arabi e postsovietici uniti assieme sotto la guida di un cattivissimo russo, Imran Zakhaev, che rimpiange i tempi dell'Urss (chissà perché...), che si impadroniscono di materiale nucleare e che lanciano missili balistici da una base sotterranea. Roba oggettivamente un po' troppo vista in qualsiasi film di azione e di spionaggio degli ultimi 50 anni.
Si dirà che la Seconda Guerra Mondiale degli altri episodi della serie sia ancora più abusata, ma combattere il Nazifascismo, Stalingrado, conquistare il Reichstag e sbarcare in Normandia dà comunque degli stimoli in più.
Ah, e c'è un eccessivo respawn.

11 agosto 2009
Festival celtici
Ma com'era questo "Montelago Celtic Festival"?
Bello!
Tanta gente carica, soggettoni, centinaia e centinaia di tende, bella musica, lanci di tronchi e di pietre, alcol, vita campestre, balli.
Da ritornarci assolutamente!
Ed oggi, a sagre!
Bello!
Tanta gente carica, soggettoni, centinaia e centinaia di tende, bella musica, lanci di tronchi e di pietre, alcol, vita campestre, balli.
Da ritornarci assolutamente!
Ed oggi, a sagre!
9 agosto 2009
Tutti al cinematografo; chiusura estiva
L'osservatore attento avrà notato che è parecchi mesi che l'amata rubrica "Tutti al cinematografo" non viene aggiornata (dal 10 Marzo per la precisione).
E' che in effetti sono proprio mesi che non si vede un film per intero.
Comunque stasera ritrasmettono il buon vecchio classico "Il Laureato".
E' che in effetti sono proprio mesi che non si vede un film per intero.
Comunque stasera ritrasmettono il buon vecchio classico "Il Laureato".
Etichette:
dustin hoffman,
recensioni,
tutti al cinematografo,
Varie ed eventuali
8 agosto 2009
Alla riscoperta delle radici!
Signori a domani, che vado a riscoprire le mie -molto fittizie- radici celtiche alla Montelago Celtic Night a Colfiorito!
7 agosto 2009
Sì abbassiamoli pure
La proposta di abbassare i salari al Meridione, perché "il costo della vita è più basso", è vergognosa.
Ci si dimentica di come il Sud Italia sia anzitutto la zona più povera del Paese. Di come già spesso e volentieri i salari siano più bassi che altrove. E soprattutto che si parla di una situazione salariale che complessivamente in Italia da molto tempo -decenni- è estremamente bassa.
Si parlasse di alzarli gli stipendi dove il costo della vita è più alto. No. Di abbassarli.
Alla faccia di tutta una certa retorica della Lega Nord come un partito vicino agli interessi popolari.
Ci si dimentica di come il Sud Italia sia anzitutto la zona più povera del Paese. Di come già spesso e volentieri i salari siano più bassi che altrove. E soprattutto che si parla di una situazione salariale che complessivamente in Italia da molto tempo -decenni- è estremamente bassa.
Si parlasse di alzarli gli stipendi dove il costo della vita è più alto. No. Di abbassarli.
Alla faccia di tutta una certa retorica della Lega Nord come un partito vicino agli interessi popolari.
6 agosto 2009
Casa dolce casa... aromaterapia
Ah il rientrare a casa (a Perugia) ed essere accolti da quest'aroma di pattume fermentato!
Pare de esse in vacanza in Campania, con un po' di fantasia.
Pare de esse in vacanza in Campania, con un po' di fantasia.
5 agosto 2009
Osservazioni naturalistiche (api alla conquista del mondo)
Qua a Perugia c'è un bel clima, fresco, ventilato, che pare quasi di stare in montagna.
Però stimola strani istinti nelle bestie, che ieri c'erano delle api carnivore in terrazzo che banchettavano con avanzi di pesce grigliato.
Un'ape carnivora. La cosa è inquietante.
Però stimola strani istinti nelle bestie, che ieri c'erano delle api carnivore in terrazzo che banchettavano con avanzi di pesce grigliato.
Un'ape carnivora. La cosa è inquietante.
Giochi a tre variabili
Interessante il discorso dei giochi a tre variabili. Ossia situazioni che per funzionare dovrebbero contemplare l'avverarsi di tre variabili indipendenti, difficilmente coesistenti.
Tipo, su Israele, democraticità, predominanza etnica ebraica, integrità territoriale. Due escludono quasi necessariamente la terza.
Se uno dovesse espatriare, le variabili invece sarebbero socialismo, picchia, gradevolezza del clima.
Eh fioli è dura.
Tipo, su Israele, democraticità, predominanza etnica ebraica, integrità territoriale. Due escludono quasi necessariamente la terza.
Se uno dovesse espatriare, le variabili invece sarebbero socialismo, picchia, gradevolezza del clima.
Eh fioli è dura.
4 agosto 2009
Ad esempio
Per capire le conseguenze di quanto sotto, dopo una mezza giornata passata a far nulla, ieri pomeriggio si è tornati a Perugia senza asciugamani, senza pigiama, e lasciando non poco cibo ad andare a male in frigo.
E ce insistisco! (con "Gun" stavolta)
E ce insistisco! (con "Gun" stavolta)
2 agosto 2009
Alienazione
Se sono poco presente, è un po' per l'Estate Ragazzi, che comunque è finita.
Un po' soprattutto perché sto cercando di alienarmi.
Un po' soprattutto perché sto cercando di alienarmi.
29 luglio 2009
Impara l'arte...
Ecco, una cosa che veramente toccherebbe imparare a fare sarebbe la porchetta.
Uh fioli che gusto fa' 'l porchettaro. Vai in giro per le fiere, per le sagre, sempre a spasso, e con la possibilità di mangiare porchetta ogni volta che ti va.
Tipo venerdì 31 sarebbe da andare a Gualdo Cattaneo. Oltre a essere un paese in cui non ho mai messo piede, nel pomeriggio vi si terrà la rassegna "Porchettiamo", dedicata a tutte le porchette d'Italia. Beh pare chiaramente un evento imperdibile.
Uh fioli che gusto fa' 'l porchettaro. Vai in giro per le fiere, per le sagre, sempre a spasso, e con la possibilità di mangiare porchetta ogni volta che ti va.
Tipo venerdì 31 sarebbe da andare a Gualdo Cattaneo. Oltre a essere un paese in cui non ho mai messo piede, nel pomeriggio vi si terrà la rassegna "Porchettiamo", dedicata a tutte le porchette d'Italia. Beh pare chiaramente un evento imperdibile.
Iscriviti a:
Post (Atom)