23 gennaio 2012

Tra l'altro, quale legittimità costituzionale del "decreto liberalizzazioni"?

Senza starsi troppo a ripetere, le "liberalizzazioni" approvate per decreto venerdì sono in primo luogo estremamente risibili come misure "Cresci-Italia", ed è molto preoccupante che le idee che circolino, in Italia e in Europa, per rilanciare la crescita e l'occupazione si riducono in pratica a queste, e nient'altro. 
E nel merito stesso delle misure, ci sarebbe moltissimo da ridire, proprio sulla loro giustezza, oltre che sulla loro presunta efficacia sulla crescita economica. Ma tanto nel merito, anche a sinistra, ci si guarda bene dall'entrarci.
Misure buone per la propaganda e nulla più, che la parola "liberalizzazione", da sola, in Italia ha il potere di creare un acritico consenso.
Fa molto specie vedere come sul tema sia iniziata la grancassa sui mezzi di informazione, e come pare abbiamo la memoria corta sui durissimi provvedimenti recessivi e di tagli e tasse generalizzati approvati appena un mese fa.
Poi una questione che magari è secondaria, ma non è priva di importanza. Il fenomeno va avanti da anni, ma di certo con questo governo, complice il clima nel paese, è evidente la scarsissima considerazione che esso ha della politica, dei partiti e del Parlamento. Che finora s'è andati avanti, nel complessivo beneplacito popolare, per decreti e voti di fiducia. Ma nel caso di specie, quali sarebbero i presupposti costituzionali per l'emanazione di quest'ultimo decreto? Quali sarebbero, a norma dell'art. 77 c. 2 della Costituzione, i "casi straordinari di necessità e urgenza" che necessiterebbero e giustificherebbero l'aumento per decreto governativo del numero delle farmacie o l'abolizione delle tariffe professionali?

0 commenti:

Posta un commento